Home Prodotti Centro Studi Richiesta Info Investitori Lavora in BNR News Forum

        

    

Home

Top100

TOP100-SOLAR
Top Topsites
pannelli fotovoltaici

 Energyleague.com

Top100 - Rinnovabili | BNR Energia

 

Sponsor

 

 
 

efficienza energetica lampadinaLo sviluppo economico e tecnologico di un paese è garantito dalla ricerca di fonti energetiche alternative a quelle tradizionali e slegarsi dalla dipendenza dal petrolio. I paesi più sviluppati hanno un sempre  maggiore fabbisogno energetico, e riuscire a razionalizzare l'utilizzo di energia è un obiettivo delle nazioni più avanzate. In questi paesi si è cominciato in questi anni a sponsorizzare l’energia pulita e le fonti energetiche rinnovabili come alternativa alle fonti energetiche tradizionali.

Accanto alla produzione di energia pulita un paese tecnologicamente avanzato deve essere in grado di prevedere un piano di razionalizzazione energetica con interventi atti a eliminare o ridurre il consumo energetico in eccesso.

In Italia sono state varate una serie di normative che prevedono l'obbligo per ciascun edificio di essere classificati dal punto di vista del consumo energetico.
L'attestato di certificazione energetica è un attestato che stabilisce il consumo di energia di un edificio e/o di una unità immobiliare (U.I.).
Nell'attestato di certificazione energetica, oltre ai valori di energia che occorre per il riscaldamento invernale, vengono indicati i possibili interventi migliorativi delle prestazioni energetiche del sistema edificio-impianti o U.I.-impianti.
L'attestato ha una durata di 10 anni a partire dal suo rilascio ed è aggiornato ad ogni intervento che modifica la prestazione dell'edificio o dell'impianto.
Gli edifici esistenti sono soggetti all'obbligo della certificazione energetica, secondo le seguenti modalità temporali:
  • a decorrere dall' 1 settembre 2007, per tutti gli edifici, nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell'intero immobile (vendita) sarà necessario produrre un attestato. Se l'edificio consta di piu' unità immobiliari occorrerà realizzare un attestato di certificazione energetica per ciascuna unità immobiliare;
  • a decorrere dall' 1 settembre 2007 ed entro l'1 luglio 2009, nel caso di edifici di proprietà pubblica adibiti ad uso pubblico, la cui superficie utile superi i 1000 mq sarà necessario produrre l'attestato energetico;
  • a decorrere dall' 1 gennaio 2008, nel caso di contratti "servizio energia", nuovi o rinnovati, relativi a edifici pubblici e privati sarà necessario produrre l'attestato energetico;
  • a decorrere dall' 1 luglio 2009, nel caso di trasferimento a titolo oneroso delle singole unità immobiliari sarà necessario produrre l'attestato energetico;
  • a decorrere dall' 1 luglio 2010, nel caso di locazione dell'intero edificio o della singola unità immobiliare sarà necessario produrre l'attestato energetico.

Proprio questo espandersi del settore, dovuto alla normativa esistente, è sorta la necessità di ottenere una certificazione energetica. I certificatori energetici calcolano il consumo complessivo degli impianti quali case, fabbriche, aziende ecc. tutte le strutture vengono divise in delle classi energetiche.

Quando si riesce a dimostrare che la propria struttura è propensa al risparmio energetico si hanno delle agevolazioni sulla compravendita e sugli immobili complessivamente del 55%. In questo caso il certificatore rilascia un certificato con cui poi il privato potrà ottenere le agevolazioni.

Alcune regioni, tra cui la Liguria, la Lombardia e l’Emilia Romagna hanno deciso di operare autonomamente adottando dei criteri di risparmio energetico oggettivi. Nella regione Lombardia sono già presenti dei certificatori che stimano il consumo degli edifici in base alla muratura, all’illuminazione, all’esposizione solare, alla presenza di isolanti termici; il tutto varia a seconda del tipo di impianto che andrà ad occupare la struttura.
 
Il Consiglio dei Ministri di venerdì 2 giugno 2008 ha approvato in via definitiva il decreto legislativo sull’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici.

Il provvedimento, cha attua la direttiva 2006/32/CE, prevede premi volumetrici per le murature e i solai necessari al miglioramento dell’isolamento termico degli edifici, incentiva gli interventi realizzati dalle ESCO, consente l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici solo con DIA, attribuisce all’Enea le funzioni di “Agenzia nazionale per l'efficienza energetica”.

In particolare, negli edifici di nuova costruzione è consentito lo scomputo dei maggiori spessori dei solai e dei maggiori volumi e superfici necessari al miglioramento dell’isolamento termico. È, inoltre, permesso derogare alle norme nazionali, regionali e ai regolamenti edilizi comunali sulle distanze minime. Nel caso di interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti, sono consentiti maggiori spessori delle murature esterne e degli elementi di copertura, in deroga alle nazionali, regionali e comunali, da parte di entrambi gli edifici confinanti.
 
 
Rivolgiti alla BNR Energia per qualsiasi esigenza in materia di certificazione energetica degli edifici:
 
 

Dati Richiedente
Nome Cognome/Società Ragione Sociale
Telefono
E-mail *
Città di provenienza
Messaggio

 

desidero ricevere informazioni in materia di certificazione energetica

 

  

* richiesto

 

 

 

Youtube Channel

Servizi

Presentazione Flash

 

Brochure BNR Energia

Web Mail BNR Energia

 

Area Riservata BNR Energia

 

Feed RSS BNR Energia

 

 Primo Piano

Corso di formazione

Impianti Fotovoltaici, progettisti, installatori e gli strumenti per una Vendita di successo...Ora anche a Piacenza e Cagliari

Energia Pura per 100 Impianti 

BNR Energia promuove un progetto per lo sviluppo delle fonti rinnovabili sul territorio....

Nuovo Scambio sul Posto 2009

E' online il nuovo Scambio sul Posto 2009. Visita queste pagine per scoprire le nuove modalità di erogazione e gli aspetti fiscali...

Moduli Fotovoltaici Hyundai

BNR Energia è distributore ufficiale Hyundai Italia. Scopri come ricevere forniture....

 

BNR Newsletters

Email

[Home] [Faq] [SiteMap]

Sede legale e amministrativa
via Costabella 34/36, 00195 Roma, Partita IVA/CF n. 09468461000
info@bnrenergia.it
Ultimo aggiornamento: 02-04-11