[kit
Fotovoltaici] [Componenti]
[kit di
potenza superiore]
Kit Fotovoltaici
Il kit fotovoltaico
BNR è concepito come un insieme di elementi di base che compongono un
impianto fotovoltaico necessarie per il suo funzionamento. Il kit fotovoltaico è
corredato dal relativo manuale informatico di installazione con le relative
istruzioni di montaggio che rendono più affidabile l'impianto finale per l'uso.
In fine nel kit fotovoltaico è incluso il
DVD Conto
Energia che spiega come svolgere le varie fasi di accesso alle
tariffe incentivanti.
Il kit fotovoltaico
BNR è particolarmente indicato per:
- Privati che
vogliono cimentarsi autonomamente nell'installazione di un impianto fotovoltaico
domestico al contempo risparmiando tutte le spese derivanti dalle pratiche
burocratiche e di attivazione del conto energia.
- Installatori che
vogliono acquistare i kit fotovoltaici dalla BNR per poi installare l'impianto
fotovoltaico completo
autonomamente presso i propri clienti.
- Progettisti
che, grazie all'utilizzo del kit fotovoltaico si ritrovano il lavoro di
progettazione notevolmente semplificato e ridotto nel margine di errore.
I costituenti di un kit
fotovoltaico
Le parti principali
di un kit fotovoltaico sono:
Moduli fotovoltaici.
Cavo elettrico unipolare,
Scatola di giunzione che contiene le protezioni
lato DC e funge da interfaccia tra le stringhe e l'inverter solare.
Inverter solare a
commutazione forzata con modulazione a larghezza di impulsi in grado di operare
in modo completamente automatico e contenente al suo interno uno o più
inseguitori del punto di massima potenza del generatore fotovoltaico e il
dispositivo di interfaccia di rete (a norma CEI 11-20) contenente le protezioni
lato AC.
Dispositivi di contabilizzazione sia dell'elettricità
prodotta (cumulata) sia delle ore totali di funzionamento. In genere i
dispositivi di contabilizzazione (data logger) sono contenuti nell'inverter
stesso.
Cavo elettrico tetrapolare per la connessione
dell'inverter al quadro elettrico generale o di settore.
Struttura di sostegno dei moduli fotovoltaici adatta per
posizionamento su copertura piana o per posizionamento su tetto a falda (sia in
retrofit sia in integrazione).
Kit Fotovoltaici di
potenza superiore
Per ottenere una
potenza generata dall'impianto FV maggiore della potenza di ciascun Kit è
possibile connettere in parallelo 2 o 3 Kit. In questo caso bisogna tenere conto
che la Normativa Vigente impone le seguenti modalità di immissione in rete:
1) per impianti FV con potenza nominale minore o uguale a 5 kWp la connessione
dell'impianto alle rete elettrica può essere sia di tipo Monofase che di tipo
Trifase.
2) per impianti FV con potenza nominale maggiore di 5 kWp la connessione
dell'impianto alle rete elettrica deve essere esclusivamente di tipo Trifase.
Inoltre, sebbene ciò non sia esplicitamente imposto dalla Normativa, per il
collegamento in rete di sistemi fotovoltaici con più inverter, l'Enel prescrive
l'installazione di un ulteriore quadro di interfaccia di rete omologato CEI
11.20 (in aggiunta alle protezioni già contenute nei singoli inverter).
La funzione di questo quadro è quella di eseguire il monitoraggio della tensione
e della frequenza di rete e di operare l'apertura del dispositivo di interfaccia
(contattore) qualora si manifestino condizioni anomale rispetto a quelle fissate
dalle Norme.
Per gli impianti in monofase (parallelo di 2 Kit) nel quadro di interfaccia è
previsto l'impiego di un solo circuito che determina l'apertura di un contattore
bipolare.
Per gli impianti in trifase (parallelo di 3 Kit), l'interfaccia è costituita da
tre circuiti distinti collegati ognuno tra una fase e il neutro, in modo
completamente indipendente; l'intervento di uno dei tre circuiti determina
l'apertura di un contatto ausiliario che a sua volta causa l'apertura di un
relè, sconnettendo l'impianto dalla rete.
Nel momento in cui si ripristinino le condizioni normali di funzionamento, il
circuito dopo aver atteso un tempo prefissato, determina la richiusura del
dispositivo e permette l'automatico riavviamento degli inverter.
|